Viana Conti (2010), A romance

A romance. Giuliano Galletta Viana Conti A Romance 1990-2009, video, 3’16”, performer Simona Fasano, video Claudio Maccagno. Il video presenta la re-citazione di un momento espositivo del passato, del metascenario di spezzoni di un déjà vu, dando immagine a una visione retroversa dello stesso artista, rispecchiato nel doppio della modella, che ripete, nel 2009, quasi…

Stefano villa (2005), Cronaca d’artista

Cronaca d’artista Stefano villa Chi è “L’insostituibile Calogero” e perché il suo autore (uno difficile da trovare, se nella stessa raccolta di poesie ha scritto “Sono/soltanto/qui”, ma anche “Non sono/neppure/qui”) invita, per esempio, al “Delirium stabile”? Per rispondere ci vuole, intanto, una bussola che aiuti ad orientarsi tra mostre, ambientazioni, libri e antilibri, opere teatrali…

Sandro Ricaldone (2006), Note alla camera melodrammatica

Note alla camera melodrammatica Sandro Ricaldone Dans la rue bruyante la catastrophe qui passe. Giorgio De Chirico Della “camera melodrammatica” allestita da Filippo De Pisis nel palazzone austero dove riceveva Giorgio e Alberto De Chirico (e, più tardi, Carrà e Soffici) non si conoscono immagini fotografiche. Oggetto di una prosa dell’artista, evocata altrove per accenni,…

Sandro Ricaldone (1990), no comment

no comment Sandro Ricaldone (1990) Di fronte all’ingresso un divano imponente, drappeggiato di stoffa nera, al centro d’un ambiente buio. Alla parete è sospesa, obliqua, un’antica stampa. Sparsi sull’impiantito – aperti, in meditato disordine – due o tre libri. Per un andito si accede ad una stanza ostruita da una moltitudine fredda di sedie pieghevoli,…

Sandro Ricaldone (1986), Il giorno dopo giorno

Il giorno dopo giorno Sandro Ricaldone 1986 Esercitare un’arte intellettuale comporta pure il vivere la quotidianità con una tensione che consente una penetrazione soggettivamente, affetttivamente vibrante delle forme le più diverse con cui vengono scritte le storie infinite del giorno-dopo-giorno. Là’ dove esse, allora, possono assumere d’un tratto sia le sembianze d’un paio di occhiali,…

Riccardo Manzotti (2006), La camera esoterica

La camera esoterica Riccardo Manzotti Ho avuto l’occasione, in un gelido pomeriggio di Novembre, insieme ad altri fortunati, di vivere una sofistica esperienza quasi esoterica entrando nellacamera melodrammatica di Giuliano Galletta. Tra loro, il poeta Edoardo Sanguineti. Doverosamente premetto che non mi addentrerò nei complessi legami storico-estetici che connettono questa opera ai lavori di De…

Il mondo non é una pesca

Il mondo non é una pesca I calzini bucati di Alan Greenspan e la personalità carismatica, la Biennale di Venezia e la morte di un commesso di Wal-Mart, il robot cannibale e le espadrillas, preti atei e atei devoti, lo stile degli sms e il Farmer market, Berlusconi e il venditore di aspirapolvere, il boomerang…

Volti & Risvolti

GIULIANO GALLETTA – GIANNI ANSALDI “VOLTI & RISVOLTI. Personaggi, immagini, idee” Sagep, pagine 152, 22 euro Gli articoli di Giuliano Galletta e le foto di Gianni Ansaldi, apparsi su Il Secolo XIX nel corso del 2008 (salvo poche eccezioni che risalgono ad anni precedenti e con alcuni inediti) raccolte nel libro, formano un collage in…

Viana Conti (2007), Terribly Emotional

Terribly Emotional Viana Conti (2007) Giuliano Galletta (Sanremo, 1955), artista autoaffetto da un cangiantismo identitario che lo induce a mettere ironicamente in scena i ruoli che pratica professionalmente nella vita, accostando l’opera fotografica, solennemente incorniciata come da rituale, Il Divano Blu all’installazione Barbie, in cui viene inesorabilmente annegata la bambola-icona americana più venduta al mondo,…