Sabrina e l’arte della felicità

LAURA SANTINI Sabrina e l’arte della felicità Nella mia mente continua a intitolarsi Sabrina e le altre. In vero o dal vero la raccolta di Giuliano Galletta, dalla rubrica Venti Righe, comparsa in prima pagina sul quotidiano ligure Il Secolo XIX dal 2001 al 2005, sulla copertina è Sabrina e l’arte della felicità. Notiziario instabile…

Sanguineti/Novecento

Sanguineti/Novecento Ideologia, Guerra, Avanguardia, Musica, Teatro, Romanzo, Filosofi, Realismo, Cinema, Televisione, Psico-analisi, Erotismo, Morte. Queste le Voci di quella che potrebbe sembrare al lettore che scorresse solo l’indice e soppesasse le pagine, una Petit Encyclopédie sanguinetiana: “Sanguineti/Novecento. Conversazioni sulla cultura del XX secolo”, a cura del giornalista del Secolo XIX, Giuliano Galletta, (Il melangolo, pagg.120,…

Hotel de l’avenir

Hotel de l’avenir CAMeC, La Spezia, 6 ottobre-11 novembre 2007 Giuliano Galletta Portami con te, lontano …lontano… nel tuo futuro. Giorgio Caproni Oh ve ne avrei potuto raccontare delle belle, se fossi stato tranquillo. Che folla nella mia testa, che galleria di crepati. Murphy, Watt, Yerk, Mercier e tanti altri. Non avrei creduto che… sì,…

Giuliano Galletta a casa Jorn

Giuliano Galletta a casa Jorn archivio del caos e memoria dell’IS mostra a cura di Sandro Ricaldone con un saggio di Simone Regazzoni opening domenica 22 zaprile 2007, ore 21 L’evento – inserito in una serie di iniziative dedicate al cinquantesimo anniversario della nascita dell’Internazionale Situazionista, fondata a Cosio d’Arroscia nell’estate del 1957 ma legata…

Viana Conti (2009), Fenomenologia dell’inapparenza

Fenomenologia dell’inapparenza Viana Conti (2009) Come si stende un indumento sulla corda, ad asciugare, con delle mollette da bucato(1), così Giuliano Galletta, artista, sciorina fotografie e carte, motivi e motivazioni, appende teche e arma biblioteche, estrapola citazioni, intenta sovrapposizioni di canti e suoni, organizzando in mostra l’irriducibile scenario delle incompossibilità. Ma poi, si tratta realmente…

Performance/happening

Performance/happening Performance (con G.A.Bignone e R.Mignani), Studio Mignani, Genova. 1978 Cosa importa chi parla?, Studenski culturni centar, Belgrado, 1979 Gli occhiali di mio padre, performance, 1985. Mentre dormivo, performamce, Studipo Ayala, Genova, 1993 La tavola di San Giorgio, happening, in occasione della presentazione di “Almanacco di un altro anno”, Museo di arte contemporanea di Villa…

L’Archivio del Caos

L’Archivio del Caos Un’altra modalità operativa dell’archivio del caos è quella di creare una situazione in cui persone diverse sono invitate a contribuire alla creazione dell’archivio stesso fornendo materiale a loro scelta o su un tema indicato da Galletta. Nell’ottobre2006 al museo di arte contemporanea di Villa Croce a Genova il pubblico era stato invitato…

La Camera melodrammatica

GIULIANO GALLETTA “LA CAMERA MELODRAMMATICA” Mostra a cura di Sandro Ricaldone In catalogo testi di Giuliano Galletta, Raffaele Perrotta, Sandro Ricaldone. Galleria MARTINI & RONCHETTI, Genova, via Roma 9, 
14 ottobre / 14 novembre 2006 In una stanza in penombra – nella quale si accede superando un pesante tendaggio di broccato – una giovane donna,…